Misura le tue emissioni di carbonio ed il consumo delle utilities in tempo reale per Scope 1, 2 e 3 con l’obiettivo di avviare azioni mirate per migliorare l'efficienza energetica e raggiungere i tuoi obiettivi di decarbonizzazione.
Capire come le emissioni di gas serra contribuiscono alla vostra impronta di carbonio è il primo passo per mettere in atto un percorso efficace di decarbonizzazione.
Scope 1
Sono le emissioni di CO2e dirette provenienti da fonti di proprietà o controllate dall’azienda.
Scope 2
Questa categoria di emissioni di gas serra comprende le emissioni di carbonio equivalente indirette generate dall'energia acquistata dall’azienda, ma prodotta in un luogo diverso dall'azienda di riferimento. Esse sono il risultato del consumo energetico aziendale.
Scope 3
Queste sono tutte quelle emissioni di CO2e cui un'azienda è responsabile, ma che avvengono al di fuori dei suoi confini e sono controllate da altre parti lungo la catena del valore (ad esempio, viaggi di lavoro, approvvigionamento, rifiuti). Fanno parte dello scope 3 anche i consumi dell’acqua.
Energy Health Check - Valutazione Gratuita
Il punto di partenza nel tuo percorso Net-Zero: una valutazione gratuita che fornisce raccomandazioni sulle principali aree per migliorare l’efficientamento energetico.
Carbon Footprint Software
Calcola e Monitora l’Impronta di Carbonio della tua azienda negli scope 1,2 e 3 in modo affidabile e trasparente, in conformità agli standard GHG ed ISO. Scarica il Report della Carbon Footprint in qualsiasi momento. Stabilisci obiettivi Net Zero ed implementa azioni efficaci per raggiungerli.
Utilities Optimisation Software
Monitora in tempo reale i consumi delle utilities (energia, acqua, gas) e le emissioni di CO2e negli Scope 1 e 2. Uno strumento per agire proattivamente alla riduzione dei costi, consumi, emissioni di carbonio e all’efficienza energetica.
Carbon Footprint & Utilities Optmisation Software
Un’unica piattaforma, per monitorare e gestire in tempo reale i consumi delle utilities e le emissioni di CO2e. Un nuovo approccio proattivo per identificare aree di intervento, ridurre i costi, abbassare la Carbon Footprint e implementare una strategia di decarbonizzazione efficace.
Se non si può misurare, non si può migliorare
Se non misuri correttamente le tue emissioni di CO2e, la tua strategia ESG potrebbe richiedere molti sforzi senza però dimostrarsi realmente efficace. La misurazione e il monitoraggio delle proprie emissioni di carbonio costituiscono la base fondamentale per lo sviluppo di strategie Net-Zero mirate, funzionali e trasparenti, in linea con il proprio piano d’azione.
Reputazione e vantaggio competitivo
L'attenzione verso la sostenibilità non riguarda solo questioni etiche e morali, ma ha anche un impatto sulla reputazione aziendale. Sempre più persone scelgono di acquistare in modo sostenibile e sapere che l'impatto dei propri acquisti è già stato considerato all’interno di una strategia ESG, contribuirà ad aumentare la brand equity e, in ultima analisi, a influenzare le decisioni dei consumatori.
Conformati alle normative così da non essere colto impreparato
La misurazione delle emissioni di carbonio, in tutte le aree rilevanti, è essenziale per le aziende che desiderano mantenersi in linea con le attuali e future normative ambientali.
Meno costi per l’ambiente e anche per le aziende
Quantificare e monitorare i consumi energetici e le relative emissioni di CO2e, consente di identificare eventuali inefficienze nei processi aziendali o evidenziare in modo oggettivo i risultati di una buona strategia di decarbonizzazione.
Integrare la sostenibilità nell’azienda porta anche vantaggi economici
Le aziende che sposano un modello di business sostenibile sono in grado di ottenere un ROI (Return on Investment) più elevato del 18%*. Inoltre, i prodotti sostenibili crescono in media, in termini di vendite, 5,6 volte più velocemente rispetto ai prodotti non sostenibili**.
*Fonte: Carbon Disclosure Project Worldwide (CDP)
**Fonte: NYU Stern’s Center for Sustainable Business
KERAKOLL
Grazie all'integrazione del Carbon Footprint & Utilities Optimisation Software, Kerakoll sta monitorando i consumi energetici e misurando la propria impronta carbonica per tutti gli scope 1 2 3.
ACETUM
Grazie al Carbon Footprint & Utilities Optimisation Software, Acetum calcola l’impronta carbonica e monitora le utilities per migliorare l’efficientamento energetico. Ha inoltre redatto un Carbon Footprint Report completo.
WBSC
WBSC, con il Carbon Footprint Software, ha effettuato il calcolo impronta ecologica 2022-2023 secondo il protocollo GHG, identificando strategie per ridurre l’impatto ambientale e compensare parte delle emissioni.
SINA HOTEL
Sina Hotel calcola le emissioni Scope 1 2 e 3 di tutto il gruppo con il Carbon Footprint Software e utilizza l'Utilities Optimisation Software per l'efficientamento energetico della struttura di Viareggio.
CAV
Concessioni Autostradali Venete (CAV) ha redatto il Carbon Footprint Report in conformità allo standard ISO 14064-1. Questo rappresenta un esempio di calcolo carbon footprint perfettamente in linea alle norme ISO.
Per qualsiasi cosa scrivici qui, ti risponderemo il prima possibile!
Soluzioni