I nostri servizi ESG migliorano la sostenibilità aziendale, facendo leva su un approccio scientifico e garantendo compliance e trasparenza. Offriamo supporto per la Life Cycle Assessment (LCA), per il calcolo della Carbon Footprint aziendale, di eventi o prodotti e consulenza per la rendicontazione ESG.
I nostri esperti vi accompagnano in ogni fase del percorso ESG della vostra azienda, lavorando su piani e bilanci di sostenibilità in linea con le vostre esigenze strategiche e di compliance.
Supportiamo le aziende nella definizione di obiettivi di sostenibilità sia a breve che a lungo termine. In questo modo, non solo si allineano con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs), ma scoprono anche nuove opportunità di crescita.
Il report d'impatto è una relazione alla quale sono chiamate tutte le Società Benefit. La legge prevede infatti che queste redigano una relazione concernente il perseguimento del beneficio comune, da allegare al bilancio societario.
Dal 2024, il Bilancio di Sostenibilità sarà obbligatorio nell’UE per le aziende con oltre 250 dipendenti, un fatturato superiore a €50 milioni e un valore patrimoniale superiore a €25 milioni. Le altre aziende possono agire volontariamente per migliorare trasparenza, responsabilità e reputazione.
Il nostro team di esperti è pronto a supportarvi nell'integrazione di metodologie scientifiche e standard internazionali nella vostra attività, dall’LCA dei prodotti alla valutazione della Carbon Footprint degli eventi.
La LCA è una metodologia scientifica per misurare l'impatto ambientale di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento. Basata su standard globali come ISO 14040 e 14044, fornisce dati utili per confrontare la sostenibilità dei prodotti e ottenere certificazioni come l’ISO 14067 e l’Environment Product Declaration (EPD), oltre a promuovere la collaborazione dei fornitori nella riduzione dell'impatto ambientale.
Perché le aziende dovrebbero fare un LCA?
La Life Cycle Assessment (LCA) è fondamentale per le aziende, poiché offre un vantaggio competitivo e una differenziazione sul mercato grazie alla trasparenza e la conseguente credibilità ambientale conseguite. Aiuta a gestire i rischi di non conformità normativa e suggerisce pratiche sostenibili e di ottimizzazione del budget, utili sia per le funzioni di Ricerca e Sviluppo che per l’Approvvigionamento.
Quali sono i passaggi del processo LCA?
Definizione
Stabilire i confini dell'analisi e determinare il campo di applicazione dello studio.
Inventario e raccolta dei dati
Consolidare i dati per analizzare le emissioni nelle varie fasi del ciclo di vita.
Valutazione dell'impatto
Comprendere i potenziali impatti ambientali sulla base dei dati raccolti.
Interpretazione e valutazione
Identificare le problematiche significative e confrontare le alternative per formulare raccomandazioni.
Integrazione
Incorporare i risultati dell’LCA come fattori di emissione nel report GHG per una valutazione più accurata.
Comunicazione
Condividere i risultati in un formato chiaro con gli stakeholder per evitare il greenwashing e garantire la trasparenza.
Affidatevi ai nostri esperti ESG per orientarvi in un panorama normativo in costante evoluzione ed effettuarere le valutazioni necessarie per il vostro percorso verso il Net Zero.
Il nostro team collaborerà con voi per eseguire un'analisi preliminare e valutare il livello attuale di sostenibilità dell'azienda tramite sistemi di rating ESG. Identificheremo punti di forza e debolezza, evidenziando obiettivi a breve e lungo termine.
Perché le aziende dovrebbero farlo?
Un assessment di sostenibilità aiuta le aziende a iniziare il loro percorso Net Zero con il piede giusto. Supporta l’identificazione delle aree di miglioramento e permette di dimostrare un impegno concreto di responsabilità sociale ed ambientale.
Quali sono i passaggi di questo processo?
Ambito e obiettivi
Determinare le aree di interesse e stabilire obiettivi chiari per la valutazione.
Raccolta e analisi dei dati
Consolidare i dati sulle metriche di sostenibilità per creare un quadro chiaro del punto di partenza.
Benchmark
Confrontare le prestazioni di sostenibilità con gli standard di settore, i concorrenti o i requisiti normativi.
Reporting e piano d'azione
Redigere un report dettagliato che descriva lo stato attuale, le aree di miglioramento e le azioni consigliate.
Comunicazione
Condividere il piano con tutti gli stakeholder interessati per dimostrare l’impegno e promuovere il loro coinvolgimento.
Competenza
Il nostro team ESG si distingue per passione, collaborazione e competenza, con un forte focus sui dati in ogni ambito: normativo, aziendale e formativo.
Aggiornamento
Partecipiamo regolarmente a corsi di aggiornamento per restare al passo con i più recenti standard, normative e innovazioni tecnologiche.
Approccio
personalizzato
Che stiate iniziando il percorso verso il Net Zero o migliorando i vostri processi esistenti, vi supporteremo nel creare strategie efficaci per la riduzione delle emissioni.
CAMPING LEVICO VILLAGE
Camping Levico ha implementato il Carbon Footprint & Utilities Optimisation Software per ottimizzare i consumi energetici e calcolare l'impronta carbonica, realizzando il primo Carbon Footprint d'organizzazione per l'anno 2023.
UNIFARCO
Unifarco ha scelto di effettuare una Carbon Footprint d'Evento e di collaborare con Green Future Project come partner strategico per avviare una strategia focalizzata sugli eventi sostenibili.
TEAM DR JOSEPH
Team Dr Joseph ha ricevuto una consulenza ESG completa: per calcolare le emissioni e monitorare i consumi, finanziare progetti ambientali tramite l'e-commerce e avviare una strategia di reporting esg.
Per qualsiasi cosa scrivici qui, ti risponderemo il prima possibile!
Soluzioni