Utilizzando una tecnologia proprietaria allineata agli standard GRI e alla CSRD vi guideremo in un percorso caratterizzato da trasparenza e coinvolgimento degli stakeholder che vi porterà a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità.
Cos'è il Piano di Sostenibilità?
Il piano di sostenibilità è uno dei principali mezzi attraverso cui le imprese manifestano il proprio impegno per l’integrazione della sostenibilità nel proprio business. Non si tratta solo di una dichiarazione di intenti, ma di una presa di responsabilità che fa emergere nuove opportunità di crescita, allineando le proprie operazioni agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs).
Perché fare un Piano di Sostenibilità?
Se la tua azienda si sente pronta per avviare una strategia di sostenibilità e Net Zero, allora il Piano di Sostenibilità rappresenta il 'punto di partenza' di questo percorso. Questo vi consentirà di analizzare nel dettaglio il vostro posizionamento attuale, i vostri punti di forza e di debolezza e di conseguenza di definire i principali obiettivi a breve e lungo termine.
Quali sono i passaggi per redigere il piano?
Ambito e obiettivi
Determinare le aree di interesse e stabilire obiettivi chiari per la valutazione.
Raccolta e analisi dei dati
Consolidare i dati sulle metriche di sostenibilità per creare un quadro chiaro del punto di partenza.
Benchmark
Confrontare le prestazioni di sostenibilità con gli standard di settore, i concorrenti o i requisiti normativi.
Reporting e piano d'azione
Redigere un report dettagliato che descriva lo stato attuale, le aree di miglioramento e le azioni consigliate.
Comunicazione
Condividere il piano con tutti gli stakeholder interessati per dimostrare l’impegno e promuovere il loro coinvolgimento.
Cos'è il Report d’Impatto?
Il report d’impatto è richiesto per legge a tutte le Società Benefit e contiene una descrizione di come queste stiano perseguendo il beneficio comune. Viene redatto annualmente ed allegato al bilancio societario.
Perché redigere un Report d’Impatto?
Oltre a trattarsi di un adempimento obbligatorio per le Società Benefit, questo diventa un efficace strumento di comunicazione e coinvolgimento di tutti gli stakeholders.
Quali sono i passaggi per redigere il piano?
Obiettivi
Definizione di cosa gli amministratori si sono preposti di perseguire per il beneficio comune.
Risultati
Descrizione delle azioni attuate e di eventuali circostanze che hanno impedito o rallentato il raggiungimento degli obiettivi.
Impatto
Valutazione dell’efficacia delle azioni utilizzando uno standard esterno (es. SABI o BIA).
Strategia
Definizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell’esercizio successivo.
Comunicazione
Supporto alla costruzione del piano di comunicazione.
Cos'è il Bilancio di Sostenibilità?
Il Bilancio di Sostenibilità è una pubblicazione da parte delle aziende che descrive in dettaglio gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) delle loro attività. Aiuta gli stakeholder a comprendere questi impatti e a valutare i rischi e le opportunità associati. La CSRD ha stabilito obblighi standardizzati di rendicontazione di sostenibilità in tutta l'UE. Software di rendicontazione come quello sviluppato da GFP facilitano il consolidamento dei dati ed il monitoraggio dei risultati nel tempo.
Perché fare un Bilancio di Sostenibilità?
A partire dalla rendicontazione dell’anno finanziario 2025, il Bilancio di Sostenibilità è divenuto obbligatorio per tutte le aziende EU che rispecchiano almeno 2 dei seguenti requisiti: più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 50 Mio ed un bilancio annuo superiore a 25 Mio di Euro. L’obbligo di cogenza si estenderà a più aziende dal 2025 ed anche quando su base volontaria, diventerà un elemento decisivo per imprese più piccole coinvolte nella catena del valore.
Quali sono i passaggi per redigere il piano?
Assessment iniziale
Definizione del processo considerando le peculiarità dell’organizzazione soggetta ad analisi.
Raccolta dati
Predisposizione delle schede di raccolta dei dati e revisione critica delle informazioni raccolte.
Coinvolgimento
Attività di ingaggio degli stakeholders.
Revisione
Restituzione di una prima bozza di proposta da validare attraverso interviste al management.
Report
Stesura dei testi del documento, revisione e supporto all’approvazione finale da parte del vertice aziendale.
Comunicazione
Predisposizione del contenuto e della grafica del report e supporto nella fase di condivisione.
Grazie alle competenze maturate in ambito di rendicontazione ESG, il nostro Team può contare su un’ esperienza di progetti in diversi settori per personalizzare l'approccio alle vostre esigenze specifiche e alla fase del percorso di sostenibilità in cui vi trovate.
Siamo il vostro punto di riferimento per:
Allineamento con la vostra strategia aziendale
Conoscenza approfondita delle normative e degli standard ESG
Approccio orientato ai dati
Coinvolgimento efficace degli stakeholder
Eccellenza nella gestione dei progetti
Per qualsiasi cosa scrivici qui, ti risponderemo il prima possibile!
Soluzioni